Torino
Prima capitale d’Italia, “città salotto” dagli eleganti portici, circondata da verdi colline e, più in là, da maestose montagne. Questa è Torino, una città dall’architettura rigorosa, una Parigi italiana, con un passato glorioso e nobile e un presente di tecnologie rivoluzionarie.
Da colonia romana a città dell’industria, Torino ha cambiato abito diverse volte, ognuna delle quali ha lasciato profonde tracce nell’architettura e nell’urbanistica della città. Con una superficie di poco meno di 150 km2 e attraversata dal Po, il fiume più lungo d’Italia, Torino è caratterizzata da un reticolo viario a scacchiera, tipico delle città romane, che facilita l’orientamento e la viabilità. Una delle sue particolarità sono i lunghi portici: 18 km, buona parte dei quali in centro, che ospitano negozi e caffè, che permettono di passeggiare anche nei giorni di pioggia e che, insieme alle numerose ed eleganti piazze, regalano a Torino la nomea di “città salotto.”
Quando si parla del capoluogo piemontese, l’aggettivo più ricorrente è “sobrio”: pur avendo una bellezza raffinata e a tratti intensa, infatti, la città è del genere che ama svelarsi lentamente. Priva della sfacciata sontuosità di Roma e Firenze, o del tocco modaiolo di Milano, ha però viali di rara eleganza, architetture preziose e piazze perfette. Forse proprio la sua riservatezza ha alimentato una fama legata all’occulto, essendo considerata anche una capitale dell’esoterismo.
Legata a doppio filo alla famiglia reale dei Savoia, conserva un circuito di regge da fare invidia a Versailles. Ha anche il più importante Museo Egizio al mondo, dopo quello del Cairo, ma il simbolo della città resta la Mole Antonelliana, oggi sede del Museo Nazionale del Cinema: l’edificio monumentale, costruito nella seconda metà dell’Ottocento, fu a lungo il più alto d’Europa.
Torino ha una posizione geografica invidiabile: è circondata da verdi colline che raggiungono i 700 metri di altitudine sul livello del mare e che offrono, oltre alle bellezze naturalistiche, anche molte testimonianze storiche e culturali. Inoltre, è il punto di partenza ideale per raggiungere alcune delle stazioni sciistiche più importanti d’Europa. Non a caso la città viene ricordata come la “Capitale delle Alpi”.
Punti di interesse

Allianz Stadium, tempio del calcio torinese
indirizzo Allianz Stadium, Corso Gaetano Scirea, Torino, TO, Italia
indirizzo Allianz Stadium, Corso Gaetano Scirea, Torino, TO, Italia


Il Valentino, una residenza reale sul fiume
indirizzo Parco del Valentino, Corso Massimo d'Azeglio, Torino, TO, Italia
indirizzo Parco del Valentino, Corso Massimo d'Azeglio, Torino, TO, Italia

La Mole Antonelliana, monumento simbolo di Torino
indirizzo Mole Antonelliana, Via Montebello, Torino, TO, Italia
indirizzo Mole Antonelliana, Via Montebello, Torino, TO, Italia

Musei Reali di Torino: un itinerario di storia, arte e natura
indirizzo Musei Reali di Torino, Piazzetta Reale, Torino, TO, Italia
indirizzo Musei Reali di Torino, Piazzetta Reale, Torino, TO, Italia


Le Regge Sabaude: splendore d’altri tempi
indirizzo Palazzina di Caccia di Stupinigi, Piazza Principe Amedeo, Stupinigi, Nichelino, TO, Italia
indirizzo Palazzina di Caccia di Stupinigi, Piazza Principe Amedeo, Stupinigi, Nichelino, TO, Italia

Museo Egizio, il museo dei record
indirizzo Museo Egizio, Via Accademia delle Scienze, Torino, TO, Italia
indirizzo Museo Egizio, Via Accademia delle Scienze, Torino, TO, Italia

Palazzo Madama, la culla della storia
indirizzo Palazzo Madama, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
indirizzo Palazzo Madama, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
Continua a sognare
MAUTO, sinonimo di storia torinese dell’automobile
Con la sua ricca collezione, il Museo Nazionale dell’Automobile MAUTO unisce in un ponte ideale lo sviluppo dell’automobile Made in Turin e le storie...
Tour goloso nella Torino del cioccolato
È un amore lungo quasi cinque secoli quello tra Torino e il cioccolato, tanto che la città può essere considerata la “capitale del cioccolato”....