sabato, Settembre 30, 2023
sabato, Settembre 30, 2023

Basilica di San Pietro, cuore della cristianità

distance from your position km , mi
directions
La Basilica di San Pietro in Vaticano, tra le più grandi chiese del mondo, domina l’omonima piazza con la sua imponente cupola blu-argento. A coronarla, il Colonnato del Bernini che forma il solenne ingresso al Vaticano e al cuore della Cristianità.

La Basilica di San Pietro è la più grande delle quattro basiliche papali di Roma. Le altre sono San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le Mura, e Santa Maria Maggiore.

La costruzione della basilica attuale iniziò sotto il pontificato di Giulio II nel 1506, in pieno clima rinascimentale, e il progetto che prevedeva un edificio di dimensioni colossali fu affidato a numerosi artisti, in ordine: Donato Bramante, Raffaello, Antonio da Sangallo, e infine Michelangelo Buonarroti. Nel 1626, dopo il completamento della imponente facciata di Carlo Maderno, la chiesa fu consacrata da Papa Urbano VIII.

Curiosità: nello stesso luogo su cui si fonda l’odierna basilica ne sorgeva un’altra risalente al IV secolo, ed è li che durante una pluriennale campagna di scavi sarebbero stati ritrovati i resti del corpo di San Pietro.

Tra i capolavori che meritano una visita, dentro e fuori la basilica:

  • il colossale Baldacchino di San Pietro in bronzo realizzato da Gian Lorenzo Bernini;
  • il celebre gruppo marmoreo della Pietà di Michelangelo (prima cappella a destra);
  • la Porta Santa, l’ultima sulla destra;
  • la Sacrestia settecentesca;
  • varie tombe e monumenti funebri ad opera di Bernini, Canova, Pollaiolo e Thorvaldsen;
  • la Cupola su progetto di Michelangelo;
  • le Grotte Vaticane dove sono sepolti molti Pontefici;
  • la Cappella Sistina, dove si può ammirare la decorazione della volta e della parete di fondo con il famosissimo Giudizio Universale di Michelangelo;
  • i Musei Vaticani con le Stanze di Raffaello.

Continua a sognare