domenica, Marzo 26, 2023
domenica, Marzo 26, 2023

San Miniato al Monte, fra cielo e terra

distance from your position km , mi
directions
Candida ed elegante, da mille anni l’antica abbazia benedettina sorveglia Firenze dal suo colle più alto. Regalando pace, meraviglia e una vista mozzafiato.

Lontano dall’affollato centro città, in un punto elevato dall’invitante e romantico panorama, sorge una delle più belle basiliche di Firenze, San Miniato al Monte. La raffinata facciata a motivi geometrici in marmo bianco e verde, elegante espressione del romanico fiorentino, è immediatamente riconoscibile in cima alla lunga scalinata monumentale. Ancora più sorprendente è l’interno, dove i decori in marmo bicromo convivono con gli affreschi del XIII-XV secolo, il sontuoso mosaico dorato dell’abside, il pavimento intarsiato del XII secolo. In fondo alla navata centrale si trova la rinascimentale Cappella del Crocifisso di Michelozzo, posta davanti alla cripta e al presbiterio sopraelevato.

Fin dalla fondazione, nel 1013, attorno alla chiesa di San Miniato al Monte sono sorte leggende e misteri, legati alla sua particolare simbologia, come il ricorrere del numero 5 nei decori e nelle strutture, o il grande intarsio a ruota sul pavimento davanti al portale centrale. Meritano una visita la Sacrestia affrescata con le Storie di San Benedetto di Spinello Aretino (1387) e l’oasi di pace del piccolo Cimitero delle Porte Sante. Dal 1018 una piccola comunità di monaci benedettini vive nel convento adiacente (non visitabile) e gestisce una Farmacia dove si trovano in vendita rimedi erboristici e prodotti di pasticceria prodotti dai frati.

San Miniato al Monte si raggiunge salendo da Piazzale Michelangelo. Se volete immergervi in nella pace quasi mistica del luogo, potete arrivare alle 7 di mattina per partecipare alle lodi mattutine e alla messa, dopodiché viene chiusa fino alle 9.30.

Continua a sognare

Galleria dell’Accademia, tutti pazzi per il David

La Galleria dell’Accademia offre una delle più importanti raccolte di pittura italiana antica, ma le lunghe code di visitatori sono soprattutto per Michelangelo. È il...

Palazzo Pitti, una reggia per tre dinastie

Simbolo di ricchezza e potere, Palazzo Pitti fu abitato dai Medici, poi dagli Asburgo-Lorena e, dopo l’Unità d’Italia, dai Savoia. Questo imponente palazzo rinascimentale...