venerdì, Marzo 31, 2023
venerdì, Marzo 31, 2023

Ponte Vecchio, il più antico ponte di Firenze

distance from your position km , mi
directions
La data ufficiale della fondazione dell'attuale Ponte Vecchio è il 1345. Per tutto il Medioevo il ponte ha ospitato le botteghe di fruttivendoli, pescivendoli e macellai, che utilizzavano il fiume per smaltire i loro rifiuti in fretta e furia. Alla fine del XVI secolo, però, quando divenne la zona "nobile" della città, cominciarono ad arrivare gli orafi e i gioiellieri, che vi sono rimasti ininterrottamente fino ad oggi.

Anzitutto, va detto che Ponte Vecchio (letteralmente Old Bridge) è “vecchio” per davvero. I primi a individuare un guado nell’Arno, proprio in questo punto, furono gli Etruschi, nel settimo secolo prima di Cristo. I Romani fondatori del villaggio di “Florentia” vi costruirono un ponte in legno e pietra, antenato dell’attuale, che risale invece al 1345 circa. Da allora, tra restauri e modifiche, questo passaggio sull’Arno è rimasto al suo posto, partecipando attivamente alla storia della città.

Il ponte è caratterizzato da una soluzione ad archi ribassati, mai vista prima, che lo rese particolarmente stabile e che ne rende il profilo inconfondibile. Fin dall’inizio, fu inteso come prosecuzione naturale della strada, e quindi costeggiato di botteghe e portici che, da ambo i lati, si affacciano al centro, ciascuno con un’unica vetrina chiusa da robuste porte in legno, e spesso con un pittoresco retrobottega a sbalzo sul fiume. Sulla parte alta del ponte, poi, si innesta il Corridoio Vasariano, il passaggio strategico voluto da Cosimo de’ Medici nel 1565, per collegare i palazzi amministrativi con la sua abitazione privata, senza esporre a rischi il sovrano stesso e i suoi eredi.

Proprio al Corridoio Vasariano si deve il cambio di identità della zona durante il Rinascimento. Le tradizionali botteghe di verdurai, macellai e pescivendoli, che prediligevano il ponte per la facilità di smaltire gli scarti nel fiume, furono sfrattate in blocco: si preferì offrire alla vista (e all’olfatto) del sovrano più adeguate botteghe di orafi e gioiellieri, che tuttora si susseguono senza sosta per il piacere dei turisti.

Da più di quattrocento anni, Ponte Vecchio è dunque abitato da artigiani che creano mirabili oggetti d’oro e d’argento. Questa resta, ancora oggi, la vocazione commerciale della zona, che tuttavia non manca di altri indirizzi del lusso, a cominciare dall’artigianato della pelle. Ovviamente anche gli accessi e i dintorni del Ponte, tra Via Por Santa Maria e Lungarno degli Archibusieri, da una parte, e tra Borgo San Jacopo e Via de’ Guicciardini, dall’altra, brulicano di punti di interesse e negozi qualificati. Tenete presente, comunque, che a volte basta svoltare in un vicolo sconosciuto per trovarsi fuori dalla pazza folla e godersi due passi in libertà.

Continua a sognare

Galleria dell’Accademia, tutti pazzi per il David

La Galleria dell’Accademia offre una delle più importanti raccolte di pittura italiana antica, ma le lunghe code di visitatori sono soprattutto per Michelangelo. È il...

Museo del Bargello, uno scrigno di sculture

Il Bargello è un vero e proprio pantheon della scultura rinascimentale fiorentina dove ammirare i capolavori di Michelangelo, Donatello, Verrocchio, Cellini, Giambologna e Luca...