domenica, Marzo 26, 2023
domenica, Marzo 26, 2023

La sublime bellezza del Campanile di Giotto

distance from your position km , mi
directions
Alto 84,70 metri e largo circa 15, il Campanile di Giotto è una delle quattro componenti principali del complesso di Santa Maria del Fiore. Ricoperto di marmo bianco, rosso e verde, il maestoso campanile a base quadrata, progettato da Giotto, è visitabile salendo ben 414 gradini, da cui si gode di una straordinaria vista sulla Cupola del Brunelleschi.

I lavori di costruzione della torre campanaria di Santa Maria del Fiore, affacciata sulla Piazza del Duomo, furono avviati da Giotto nel 1334, e portati avanti, dopo la sua morte, da Andrea Pisano. Fu Francesco Talenti, creatore dei finestroni dei livelli alti, a terminare i lavori.

Con una struttura a quattro pilasti angolari, colpiscono la sua architettura gotica fiorentina, il rivestimento di marmi policromi e la ricchezza della decorazione scultorea cui parteciparono alcuni dei più grandi maestri fiorentini del ‘300 e ‘400 fra i quali Andrea Pisano, Donatello e Luca Della Robbia: 56 rilievi in due registri sovrapposti e 16 statue di santi, profeti e sibille pagane a grandezza naturale poste nelle nicchie. Gli originali di tutte le opere di scultura sono conservati al Museo dell’Opera del Duomo. Sono 7 le campane (la maggiore è detta di Santa Reparata), tutte decorate con episodi riferiti alla vita di Maria e con il proprio nome, lo stemma e gli emblemi dell’Opera di Santa Maria del Fiore e del Comune di Firenze.

La salita alla torre percorrendo a piedi i 414 scalini (non ci sono ascensori) è un’esperienza emozionante: apre a una visione meravigliosa sulla città e sulle colline intorno a Firenze e consente di vedere da vicino la Cupola del Brunelleschi, da una prospettiva unica.

Continua a sognare

Galleria dell’Accademia, tutti pazzi per il David

La Galleria dell’Accademia offre una delle più importanti raccolte di pittura italiana antica, ma le lunghe code di visitatori sono soprattutto per Michelangelo. È il...

Museo del Bargello, uno scrigno di sculture

Il Bargello è un vero e proprio pantheon della scultura rinascimentale fiorentina dove ammirare i capolavori di Michelangelo, Donatello, Verrocchio, Cellini, Giambologna e Luca...