Sicilia
La regione della Sicilia è parte integrante dell’Italia ed è al contempo la sua più grande isola seguita, per dimensioni, dalla Sardegna. Il suo enorme territorio la rende la regione più grande d’Italia, mentre la sua particolare configurazione geografica, caratterizzata da tre promontori con affaccio sul mare le è valsa l’appellativo di “Trinacria”. Il simbolo araldico della Trinacria raffigurante una testa femminile con tre gambe piegate è infatti riportato perfino nello stemma ufficiale della regione.
Al suo interno, la Sicilia racchiude un territorio variegato, in cui cime montuose si alternano ad ampie colline, paesaggi pianeggianti, fino a scogliere a strapiombo sul mare modellate dal vento e spiagge di sabbia bagnate da acque cristalline. Chi avrebbe mai detto che tra le vette più alte della Sicilia ci sarebbe stato un vulcano? L’Etna, il più alto vulcano attivo dell’Europa e dell’Asia, si innalza infatti a poca distanza da Catania e offre uno scenario di rara bellezza, soprattutto in inverno, quando i suoi pendii sono ricoperti di neve.
Ma la Sicilia non si limita alla sua isola principale, in quanto della regione fanno parte anche arcipelaghi di isole minori, ma non di inferiore bellezza, tra cui le Isole Eolie, l’Isola di Ustica a nord, l’arcipelago delle Isole Egadi a ovest – di cui fanno parte Favignana, Levanzo e Marettimo, alcune delle mete balneari più amate da viaggiatori da tutto il mondo - pe l’isola di Pantelleria e le isole Pelagie a sud.
La storia della Sicilia è un susseguirsi di dominazioni di popoli e culture differenti, ognuna delle quali ha lasciato tracce ben visibili in monumenti e città cariche di storia con scorci suggestivi. Se da un lato le rovine di templi antichi nelle zone di Agrigento e Selinunte, a pochi passi dall’azzurro del mare, sono testimoni della dominazione greca e poi latina nella regione, dall’altro città come Palermo, con la sua monumentale Cattedrale o il Castello di Maredolce, ma anche Siracusa e Monreale raccontano la storia del periodo arabo-normanno della regione. Ma la Sicilia è anche teatro di capolavori del barocco. Il centro storico di alcune delle città barocche monumentali della Val di Noto è infatti talmente ricco di bellezze da essere stato dichiarato Patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco.
Il risultato di una simile commistione di culture, territori e influenze si riflette in una regione unica, ricca di tradizioni popolari, culinarie e artigiane, dallo stile di vita colorito e vivace, tutto da scoprire.
Punti di interesse



La Valle dei Templi, il cuore greco della Sicilia
indirizzo Valle dei Templi, Agrigento, AG, Italia
indirizzo Valle dei Templi, Agrigento, AG, Italia

Villa Romana del Casale, la dimora dei mosaici
indirizzo Villa Romana del Casale, SP90, Piazza Armerina, EN, Italia
indirizzo Villa Romana del Casale, SP90, Piazza Armerina, EN, Italia
Continua a sognare
Val di Noto, nel cuore del Barocco
Tra sontuosi palazzi, chiese decoratissime, architetture in pietra e dedali di viuzze, le città della Val di Noto incantano per le loro meraviglie barocche,...
Taormina, tra storia e incanto
Arroccata su un pianoro roccioso del Monte Tauro a strapiombo sul Mar Ionio, la città di Taormina si svela in tutta la sua bellezza,...