mercoledì, Dicembre 6, 2023
mercoledì, Dicembre 6, 2023

Il mistero del sacro a Milano

distance from your position km , mi
directions
Il centro di Milano conserva piccoli capolavori d’architettura religiosa: luoghi enigmatici e custodi di storie dimenticate.

In via Torino al numero civico 17/19 si possono scoprire le meraviglie della prospettiva rinascimentale nella piccola chiesa di Santa Maria presso San Satiro progettata da Bramante. In un solo metro di profondità si ha l’illusione di una continuazione della navata centrale e soltanto avvicinandosi ci si rende conto che dietro all’altare vi è in realtà un muro dipinto!

In piazza Missori, si trova l’affascinante cripta romanica di San Giovanni in Conca, una chiesa di origini paleocristiane demolita a metà del Novecento, al cui esterno emergono solo le rovine dell’abside.

A poca distanza vale una visita l’ossario di San Bernardino alle Ossa in via Verziere 2, risalente al XVII-XVIII secolo e completamente ricoperto da ossa e teschi composti a formare grandi croci e impressionanti disegni geometrici. Tutte le ossa sono state disposte nelle nicchie, sul cornicione, attorno ai pilastri, nei fregi delle porte… un motivo decorativo in cui il senso macabro si fonde propriamente con la grazia del rococò.

Forse poche città possono vantare di chiese così particolari!

Continua a sognare

Porta Nuova, la città che sale

Porta Nuova è una vasta area nata da un progetto di riqualificazione urbana e architettonica del tratto che si estende dalla stazione ferroviaria di...

Il Rinascimento milanese in tre mosse

Vi piacerebbe immergervi nell’atmosfera della Milano rinascimentale? Oggi, in un’area di pochi chilometri quadrati, è possibile visitare tre pietre miliari dell’epoca. Il nostro itinerario rinascimentale...

Galleria, il “salotto” di Milano

Emblema dell’identità milanese e situata nel cuore di Milano, Galleria Vittorio Emanuele II collega Piazza del Duomo a Piazza della Scala. Con i suoi oltre 150...