Matera
Chiunque arrivi a Matera per la prima volta non può non rimanere incantato davanti al suo intricato groviglio di case scavate nella grotta, chiese rupestri e palazzi barocchi, tutti ammassati gli uni sugli altri e contornati da un paesaggio quasi lunare. Non a caso, questa città della Basilicata, situata nel centro sud d’Italia, nel 1993 è stata inserita nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco proprio per il suo “paesaggio culturale”. Per capire questa definizione bisogna ripercorrere la storia della città, i cui primi insediamenti, in case grotta scavate nel calcare della gravina, risalgono all’età del bronzo. Qui l’uomo si è integrato con la natura e il territorio senza violarli, studiando soluzioni urbanistiche innovative. Tra queste, un complesso sistema di canalizzazione delle acque, il cui massimo esempio, tutt’oggi visitabile, è il Palombaro Lungo, enorme cisterna risalente al XIX secolo. «In quello stretto spazio tra le facciate e il declivio passano le strade, e sono insieme pavimenti per chi esce dalle abitazioni di sopra e tetti per quelle di sotto», così lo scrittore Carlo Levi ha descritto l’incredibile tessuto urbanistico di Matera, dove passato e presente si intersecano senza sosta. Per orientarvi, tenete conto che i due principali insediamenti si sono sviluppati su due anfiteatri naturali, il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano, divisi da uno sperone chiamato Civita, il nucleo più antico dell’abitato. Qui sorge il Duomo, splendido esempio di architettura romanica, costruito intorno alla metà del 1200. Il centro storico è visitabile solo a piedi: indossate scarpe comode, perché i suoi gradini e le sue stradine erose dai secoli sono molto sdrucciolevoli. Il suggerimento è quello di godersi Matera senza fretta, perdendosi tra vicoli e gradinate, lasciandosi abbagliare dalle incredibili viste sul centro abitato e sul paesaggio circostante che si vi parano di fronte all’improvviso. Trovarsi davanti a uno dei tanti punti panoramici della città al tramonto, quando si accendono le prime luci e le pietre bianche dei sassi si colorano di rosa e arancione, come in un immenso presepe, è un’esperienza unica al mondo.
Punti di interesse

indirizzo Sassi di Matera, Matera, MT, Italia

indirizzo Basilica Pontificia Cattedrale di Maria Santissima della Bruna e Sant'Eustachio, Piazza Duomo, Matera, MT, Italia

indirizzo Palombaro lungo, Piazza Vittorio Veneto, Matera, MT, Italia