lunedì, Settembre 25, 2023
lunedì, Settembre 25, 2023

Santa Maria Novella, la “signora di Firenze”

distance from your position km , mi
directions
Dal 1278 la Basilica di Santa Maria Novella accoglie i turisti in città con la sua imponenza, le sue geometriche cromie e i suoi tesori di inestimabile valore...e qualche curiosità! 

Se siete fan di Robert Langdon, il personaggio reso celebre dalla penna di Dan Brown (che proprio a Firenze ambienta il suo libro Inferno) non perdete l’occasione di divertirvi a scoprire i segreti ignoti ai più di uno dei monumenti più antichi di Firenze: la Basilica di Santa Maria Novella. La facciata, ad esempio, che è ammirata ogni giorno da migliaia di turisti, è adorna di due curiosi oggetti: una sfera armillare e una meridiana. Si tratta di due strumenti astronomici impiantati all’epoca del Granducato di Cosimo I, dal Padre Egnazio Danti, illustre matematico, astronomo e cosmografo, che si serviva dell’armilla e dell’orologio solare per lo svolgimento degli studi che andava conducendo per riformare il nuovo calendario.

Questa basilica, già di per sé un vero tesoro di architettura, racchiude al suo interno numerose opere di inestimabile valore, come ad esempio l’affresco di Masaccio raffigurante la Trinità, il Crocifisso di Brunelleschi e quello di Giotto. A sinistra della facciata si accede poi al museo e ai chiostri, che completano l’intero complesso della basilica: il Chiostro Verde prende il nome dal colore dominante negli affreschi, mentre dal lato opposto dell’entrata principale si accede al Cappellone degli Spagnoli, che prende il nome dalla funzione svolta nel Medioevo di luogo per le funzioni religiose di Eleonora di Toledo.

Continua a sognare

Santa Croce, monumento di eterno fascino

Una delle “grandi basiliche” di Firenze, Santa Croce è punto di riferimento dell'ordine francescano. Qui Giotto dipinse alcuni dei suoi grandi capolavori e lo...

Museo del Bargello, uno scrigno di sculture

Il Bargello è un vero e proprio pantheon della scultura rinascimentale fiorentina dove ammirare i capolavori di Michelangelo, Donatello, Verrocchio, Cellini, Giambologna e Luca...

Palazzo Pitti, una reggia per tre dinastie

Simbolo di ricchezza e potere, Palazzo Pitti fu abitato dai Medici, poi dagli Asburgo-Lorena e, dopo l’Unità d’Italia, dai Savoia. Questo imponente palazzo rinascimentale...