Firenze
Il capoluogo della Toscana racchiude nel suo centro storico (dichiarato in blocco “patrimonio dell’Unesco”) una concentrazione di attrazioni storiche e artistiche unica al mondo. Dall’origine medievale di Firenze deriva la sua pianta labirintica fatta di vicoli e stradine. Il periodo di massimo splendore della città, però, fu senz’altro il Rinascimento, di cui rimangono infiniti capolavori.
Con meno di quattrocentomila abitanti e una superficie di poco più di cento chilometri quadrati, Firenze è praticamente impossibile da girare in macchina, e infatti il centro è in gran parte interdetto al traffico. Il consiglio, se possibile, è di percorrerla a piedi, per goderne al meglio le bellezze, ma potrete contare anche su una rete di mezzi pubblici piuttosto efficiente. I taxi e le bici possono arrivare in tutti i punti strategici, mentre le auto private sono solitamente ammesse al centro per il carico e scarico.
Per orientarsi in città, è bene tenere presente che Firenze si snoda lungo le due sponde del fiume Arno. Tutte le strade che costeggiano il fiume, da ambo le parti, si chiamano “Lungarno” ed è solo la seconda parte del nome a cambiare. Lungarno degli Archibugieri, per esempio, è in pieno centro: da lì passa il Corridoio Vasariano e vi si affacciano gli Uffizi. Tutta la zona dall’altra parte del fiume, quella a sud, è chiamata dai fiorentini “Oltrarno”. In origine era fuori dal centro storico, ma oggi ospita attrazioni importantissime come Palazzo Pitti, il Giardino di Boboli e Borgo Santo Spirito, la zona più bohèmienne della città. La toponomastica fiorentina, inoltre, ha avuto per decenni una peculiarità che va scomparendo ma di cui ancora si trova qualche traccia: i numeri civici, infatti, si dividevano tra “neri”, che contrassegnavano le abitazioni, e “rossi”, per gli esercizi commerciali.
Firenze è una delle città a più alta densità turistica di tutto il pianeta: qualunque cosa desideriate visitare, ricordatevi di prenotarla. Inoltre, tenete conto che l’affollamento esplode intorno a metà mattina, quindi essere mattinieri potrebbe darvi un significativo vantaggio.
Punti di interesse

Ponte Vecchio, il più antico ponte di Firenze
indirizzo Ponte Vecchio, Ponte Vecchio, Firenze, FI, Italia
indirizzo Ponte Vecchio, Ponte Vecchio, Firenze, FI, Italia

Santa Croce, monumento di eterno fascino
indirizzo Basilica di Santa Croce di Firenze, Piazza di Santa Croce, Firenze, FI, Italia
indirizzo Basilica di Santa Croce di Firenze, Piazza di Santa Croce, Firenze, FI, Italia

Piazzale Michelangelo, Firenze ai vostri piedi
indirizzo Piazzale Michelangelo, Piazzale Michelangelo, Firenze, FI, Italia
indirizzo Piazzale Michelangelo, Piazzale Michelangelo, Firenze, FI, Italia

Palazzo Pitti, una reggia per tre dinastie
indirizzo Palazzo Pitti, Piazza de' Pitti, Firenze, FI, Italia
indirizzo Palazzo Pitti, Piazza de' Pitti, Firenze, FI, Italia

Mercato Centrale, un’agorà per buongustai
indirizzo Mercato Centrale, Via dell'Ariento, Firenze, FI, Italia
indirizzo Mercato Centrale, Via dell'Ariento, Firenze, FI, Italia

La sublime bellezza del Campanile di Giotto
indirizzo Campanile di Giotto, Piazza del Duomo, Firenze, FI, Italia
indirizzo Campanile di Giotto, Piazza del Duomo, Firenze, FI, Italia

Il Duomo e il capolavoro della Cupola del Brunelleschi
indirizzo Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Piazza del Duomo, Firenze, FI, Italia
indirizzo Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Piazza del Duomo, Firenze, FI, Italia

Galleria degli Uffizi, la grande arte d’Occidente
indirizzo Galleria degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi, Firenze, FI, Italia
indirizzo Galleria degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi, Firenze, FI, Italia

San Miniato al Monte, fra cielo e terra
indirizzo San Miniato al Monte, Via delle Porte Sante, Firenze, FI, Italia
indirizzo San Miniato al Monte, Via delle Porte Sante, Firenze, FI, Italia

Palazzo Vecchio, la sede del comando
indirizzo Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria, Firenze, FI, Italia
indirizzo Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria, Firenze, FI, Italia
Continua a sognare
Sulle tracce dei Medici a Firenze
È la famiglia a cui si deve la nascita del Rinascimento fiorentino. Banchieri e abili uomini politici, misero la propria ricchezza e il proprio...
Museo del Bargello, uno scrigno di sculture
Il Bargello è un vero e proprio pantheon della scultura rinascimentale fiorentina dove ammirare i capolavori di Michelangelo, Donatello, Verrocchio, Cellini, Giambologna e Luca...
Galleria dell’Accademia, tutti pazzi per il David
La Galleria dell’Accademia offre una delle più importanti raccolte di pittura italiana antica, ma le lunghe code di visitatori sono soprattutto per Michelangelo.
È il...
Santa Maria Novella, la “signora di Firenze”
Dal 1278 la Basilica di Santa Maria Novella accoglie i turisti in città con la sua imponenza, le sue geometriche cromie e i suoi...
Wine experience a Firenze
Se siete amanti del vino, l’autunno è la stagione giusta per visitare le enoteche, le cantine e le aziende vitivinicole di Firenze.
Se non volete...
Shopping tra le botteghe artigiane in Oltrarno
Da un recente censimento, pare siano circa 800 le botteghe artigiane a Oltrarno. Via Maggio, in particolare, tradizionalmente tempio degli antiquari, è ancora oggi...